Servizi

FINALITA' STATURARIE E DI SOLIDARIETA' SOCIALE

- Il  perseguimento del rispetto dei Diritti della persona in particolare della persona disabile;

- Un reale e pieno inserimento dei disabili a tutti i livelli;

- Una completa utilizzazione, dalle strutture sociali del territorio: Amministrative, Culturali, Sanitarie, Sportive, Lavorative, ecc.., da parte di tutti disabili compresi, eliminando le B.A.,

- Il miglioramento della qualità della Vita delle persone disabili, anche attraverso una buona e adeguata  Informazione, attraverso la creazione e gestione di mezzi di informazione  e di Centri Specializzati;

- Creare momenti di sensibilizzazione con la gente e di informazione e formazione per le scuole.

PROGETTI

Il Gruppo “Città senza Barriere” di Rovigo, tramite i suoi operatori, collaboratori, tecnici, disabili e volontari, intende perseguire le finalità statutarie e di  solidarietà sociale già proposte nella parte riguardante l’attività svolta, intende continuare ed approfondire i tre grandi filoni:

per continuare la sensibilizzazione, cercando di coinvolgere ancor di più le Scuole di ogni ordine e grado, non solo in ambito regionale, gli Enti e i tecnici, nonché il privato sociale e il terzo settore

e di realizzare inoltre:

-     2016/2020 il “Dopo di Noi”  - attraverso il sostegno dei volontari (come associazione di O.d.V.) ai progetti della Comunità Alloggio per disabili “IL DIAMANTE”  di Rovigo. (n. 10 posti letto per handicap prevalentemente di origine psichica).

-        2016/2020  completamento della Struttura del Residence "Gruppo appartamento per disabili "IL RUBINO" di n. 4 + 4 posti letto, e accordo per apertura e gestione struttura, con la ns. cooperativa Sociale "L'Ora del Bradipo"di Rovigo.

-        2017/2020 il “Dopo di noi” attraverso la ri-proposta e ci si augura realizzazione di una Comunità  “LO SMERALDO” in Rovigo o paesi limitrofi, per n. 4/5 posti letto per SVP (perone in Stato di coma Vegetativo Permanente) e malati di SLA (Sclerosi Amiotrofica Laterale),  con gestione alla ns. cooperativa Sociale "L'Ora del Bradipo"

-        2018/2022  il “Dopo di noi” Ri-proposta di un progetto, attraverso la realizzazione e/o trasformazione in una Comunità residenziale del nome ZAFFIRO con n. 14/16 posti letto e di Comunità alloggio/Gruppo Appartamento per disabili "AMBRA"  con n. 9/10 posti letto nel Comune di Adria (RO) e nel territorio dell'Azienda Ulss n. 19 di Adria con gestione alla ns. cooperativa Sociale "L'Ora del Bradipo"

-        2021/2025 il “Dopo di noi” attraverso la realizzazione di Gruppi Appartamento per disabili “IL TURCHESE” a Lendinara/Badia Pol./Castelmassa  (n. 4/6 posti letto) con gestione alla ns. cooperativa Sociale "L'Ora del Bradipo"

-     2016-2022   l’”Informazione – la Comunicazione- la Promozione – la Pubblicizzazione”

-        attraverso un punto "Centrale di Informazione" sia fisico e/o virtuale

-        attraverso la realizzazione di un Osservatorio della Disabilità, riguardante:

-- la scuola, (primaria, secondaria e superiore)

-- l'inserimento socio-lavorativo (SIL, Coop. Liberi professionisti, Imprenditori, Aziende e Enti),

-- la Cultura e lo Sport (attività amatoriale e/o agonistica)

-- la Mobilità (B.A. , patente x auto propria, mezzi di trasporto (bus, pulman, treno)

-  attraverso la realizzazione del/i TG news, di programmi di approfondimento sull'handicap, attraverso la realizzazione di  spot televisivi e radiofonico sulla disabilità 

-  attraverso la gestione e/o realizzazione di una radio/tv;

-  2016/2020 “la città accessibile o meglio USUFRUIBILE” - si  RIPROPORRA', attraverso incontri e altro,   di realizzare un piano globale di accessibilità, usufruibilità e mobilità (P.E.B.A.) sia a Rovigo Città Capoluogo che nelle maggiori cittadine del Polesine: Adria, Porto Tolle, Rosolina Taglio di Po, Porto Viro, Lendinara, Badia Pol. Occhiobello, Castelmassa, Villadose, ma anche negli altri paesi, utilizzando il web, ma anche il cartaceo  EVIDENZIANDO  QUANTO E' STATO FATTO, MA ANCHE CARENZE. PROPONENDO ANCHE PICCOLI MA IMPORTANTI INTERVENTI, E STIMOLANDO L'ENTE, COMUNE, A PREDISPORRE, ANCHE FINANZARIAMENTE, INTERVENTI PIU' IMPORTANTI.

- REALIZZARE ANCHE VIA WEB DELLE PIANTINE CON L'NDICAZIONE DELLA "ACCESSIBILITA'" (come richiesto dal punto di vista legislativo) MA ANCHE SEMPLICEMENTE DALLA "USUFRUIBILITA'" DELLO SPAZIO E/O STRUTTURA.

- 2016/2019 “il Centro Studi “GENESIS”” il potenziamento degli Studi, della Ricerca e della Consulenza per i Servizi alla persona e la collaborazione per la realizzazione delle Comunità e per le tematiche riguardanti le B.A. sia nel pubblico che nel privato. (SUPPORTO ESENZIALE NELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI STRUTTURE E NEL PROGETTO DI CITTA' ACCESIBILE E/O USUFRUIBILE.

- 2016/2022 Sostegno e la collaborazione attiva con la Cooperativa Sociale di Tipo P) PLURIMO  “L’Ora del Bradipo” con sede in Rovigo (Impresa Sociale) sorta da un nostro Progetto il 22.02.2005 per l’inserimento di soggetti svantaggiati (anche disabili) e per la gestione di Strutture quali  Comunità Alloggio e Gruppo appartamento.

- 2016 - 2025 : (Progetto di Sensibilizzazione e Promozione)  Il Progetto: 

n  RIPROPONE - HANDYLAND, marcia aperta a tutti (disabili e non),  non competitiva di Km. 5 per le vie di Rovigo;

- RIPROPONE UN ALTRO  “Consiglio Comunale Straordinario “ sulle problematiche dell’Handicap, fatto a Rovigo; 

- RIPROPONE  la mostra “OSTACO…LANDO” (itinerari inediti tra Barriere e Ausili)

-  Ripropone  “Mettiamoci nei nostri panni”, inchiesta realizzata  sull’handicap e il volontariato

n  Ripropone  Il Calendario del Gruppo/periodico/pubblicazioni

n  Ripropone  a Rovigo un Convegno Nazionale “E ..dopo di Noi"  fatto nel 2001, verificando  ad anni di  distanza cosa è cambiato, per la città e per i disabili e loro famiglie?”     

n  Ripropone la Mostra e momento informativa Wacanz..hando appunti su vacanze e tempo libero accessibili

n  Riproporre la giornata di sensibilizzazione sul  3 Dicembre “Giornata Internazionale del Disabile” Sensibilizzazione attraverso incontri e/o articoli di stampa con la pubblicazione degli articoli con i diritti della persona con disabilità

n  Riproporre la  II° Domenica di Ottobre: giornata di sensibilizzazione sulle B.A.

n  Realizzare dei concorsi sulla disabilità/B.A./Mobilità, ecc. con le scuole, associazioni, enti, aziende.

 

- 2018/2020 “la cultura dell’handicap” attraverso la realizzazione di una Associazione di Promozione (ad oggi non ancora realizzata)

- 2018/2020 “il sostegno dei soggetti con disabilità anche grave e loro famiglie” attraverso la realizzazione della  Fondazione Tu.Areg.  che sosterrà e gestirà vari progetti oltre alle strutture come la Comunità IL DIAMANTE DI ROVIGO, il Rubino, ecc….

SENSIBILIZZAZIONE E PROMOZIONE

L’intera attività dal 1994 al 2010 si è attuata fino ad ora tramite i tre grandi filoni sotto riportati e il suo Centro Studi:

PROGETTO H-2000 PR-H-OMO (Progetto di Sensibilizzazione e Promozione) CONSULENZA E AIUTO  --  CENTRO STUDI E CONSULENZA “GENESIS”

 

PROGRAMMI  e PROGETTI  REALIZZATI    2010-2015  ( dall’idea .. alla realizzazione)

 

Il Gruppo “Città senza Barriere” di Rovigo, tramite i suoi operatori, collaboratori, tecnici, disabili e volontari, ha  perseguito le finalità statutarie e di  solidarietà socia sociale già proposte nella parte riguardante l’attività svolta, intende continuare ed approfondire i tre grandi filoni:

A)              H -  2010  

B)              PRO-H-OMO  

C)              CONSULENZA E AIUTO